MANUALE PIATTAFORMA PAGOPA

logo boxxapps

Per la stampa del manuale in formato PDF, clicca su visualizza tutto il manuale ed eseguire la stampa dal pulsante: ""

DESCRIZIONE DEL SERVIZIO

La piattaforma Saas Riconciliazione pagoPA. Il portale dedicato (il cui accesso avviene tramite X-Desk) si interfaccia con MyPivot attraverso appositi Web Service. Lo scopo è di ottenere automaticamente la corretta riconciliazione tra i flussi di pagamento e la contabilità dell’Ente.


FONDAMENTI NORMATIVI

In seguito, vengono riportati gli estremi normativi su cui il servizio è costruito.

L’Agenzia per  l'Italia  digitale,  previo   l'ottenimento   del relativo   parere   favorevole   della   Banca   d'Italia,   con   la determinazione n. 209  del  14  giugno  2018,  ha  emanato  la  nuova  versione delle  «Linee  guida  per  l'effettuazione  dei   pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi - Versione 1.2 - febbraio 2018», che  aggiornano  il documento alle modifiche  del  Codice  dell'amministrazione  digitale (CAD), dapprima modificato  dal  decreto  legislativo  n. 179/2016  (Gazzetta  Ufficiale  n.  214  del  13  settembre  2016)  e successivamente  corretto  dal  decreto   legislativo   n.   217/2017 (Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2018).

Le nuove  Linee  guida  del  Sistema  pagoPA,  corredate   dalle Specifiche attuative già pubblicate in precedenza e disponibili  sul sito dell'Agenzia, sostituiscono la precedente versione (Versione 1.1 - gennaio 2014), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 31 del 7 febbraio 2014.

 


INTRODUZIONE

La documentazione tecnica per la corretta fruizione del sistema, oltre ad essere contenuta nel presente manuale, è anche integrata nel servizio stesso con opportune informazioni a corredo delle varie funzioni della piattaforma. In aggiunta ogni modifica relativa alle funzionalità del servizio è accessibile dall'apposita funzione "CHANGELOG" contenuta nella piattaforma. È anche disponibile online, una documentazione che descrive l'architettura del servizio e le macro-funzionalità messe a disposizione dalla piattaforma.

ARCHITETTURA

Configurazione standard di sincronizzazione dati tra la piattaforma ACCATRE e i programmi Halley:

  • Dati contabili per la riconciliazione: orgni 2 ore;
  • Tabelle di supporto: ogni 6 ore a partire dalle ore 7:00/8:00;
  • Riversamento delle notifiche di pagamento: Verifica ogni 5 Minuti.

CHANGELOG

La funzione "CHANGELOG", posizionata in basso a destra della videata è sempre consultabile dall'utente e permette di mantenere lo storico completo di tutte le modifiche effettuate alla piattaforma che vengono notificate all'utente finale.

CHANGELOG

INSTALLAZIONE DEL SERVIZIO

INSTALLAZIONE PIATTAFORMA

Passaggi per l'installazione:

  • Verificare che il cliente abbia installato X-DESK
    NO: Verificare che esista l'attività di installazione dell'X-DESK
    SI: attivita di installazione X-DESK a tecnico TIX
    NO: comunicazione a commerciale per installazione X-DESK (mail a RC)
  • Installazione della piattaforma per l'ente
  • Installazione del servizio di comunicazione con la contabilità dell'ente
  • Configurazione della piattaforma per l'accesso al  sistema di pagamento scelto dall'ente.



FUNZIONALITÀ DELLA PIATTAFORMA

1. HOMEPAGE
La funzione permette la selezione del profilo che si vuole utilizzare.
Homepage



2. CONFIGURAZIONE
La funzione permette di configurare i tipi dovuto e di gestirene l'aggancio ai relativi capitoli

2.1. SOTTO FUNZIONE TIPO DOVUTO
La sotto funzione permette la consultazione dei tipi dovuti configurati nella piattaforma.
Elenco Dovuti
Nel dettaglio le caratteristiche dei tipi dovuto:
  • Codice Tipo Dovuto – Codice del Tipo Dovuto Pricipale "Padre"
  • Tipologia – Codice del Tipo dovuto "Padre" associato al relativo Tipo secondario "Figlio"
  • Descrizione – Descrizione del Tipo dovuto
  • N° Capitoli configurati – Indica quanti capitoli di Finanziaria sono associati a quello specifico Tipo dovuto
  • Importo fisso – Eventuale importo fisso che deve avere un particolare Tipo Dovuto
  • Giorni alla scadenza – Giorni alla scadenza
  • Opzioni – Permette di personalizzare la visualizzazione o meno del relativo Tipo Dovuto tra i vari Profili presenti nel Portale



2.2. SOTTO FUNZIONE CONFIG. ASSOC. TIPO DOVUTO CAPITOLO
La sotto funzione permette l'associazione dei vari Tipo dovuto con i relativi capitoli di finanziaria.
Dovuto_Capitolo
Nel dettaglio:
  • # – ID Associazione Dovuto-Capitolo
  • Tipo Dovuto Padre – Descrizione del Tipo dovuto "Padre"
  • Tipo Dovuto – Descrizione del Tipo dovuto
  • Quota Capitolo – Indicaper ogni tipo dovuto la percentuale del pagamento da far confluire nel relativo capitolo
  • Descrizione Capitolo – Descrizione Capitolo
  • Descrizione Accertamento – Descrizione eventuale accertamento collegato
  • Descrizione Fornitore – Descrizione eventuale fornitore collegato
  • Opzioni – Permette la modifica o l'eliminazione dell'associazione tra Tipo Dovuto e Capitolo

Il bottone permette l'aggiunta di una nuova associazione tra Tipo Dovuto e Capitolo

NuovaConfigurazione




3. FUNZIONE SPORTELLO
La funzione "Sportello" permette la generazione di un nuovo Avviso di Pagamento o di consultare l'elenco degli avvisi emessi ed il loro stato.

3.1. SOTTO FUNZIONE PAGAMENTI
La sotto funzione permette la generazione di un avviso di pagamento PagoPa per i tipi dovuti abilitati. Pagamenti
Una volta compilati i campi con le informatzioni relative al cittadino si ha la seguente scelta: Avviso di Pagamento
Nel dettaglio:
  • Invia mail – permette l'invio di una mail al cittadino in cui sono indicate le istruzioni su come pagare l'avviso
  • Stampa avviso – permette di inviare in stampa l'avviso di pagamento
  • Invia a POS – permette l'invio a POS dell'avviso per effettuarne subito il pagamento
  • Pagamento POS




3.2. SOTTO FUNZIONE ELENCO AVVISI
La sotto funzione permette di visualizzare tutti gli avvisi emessi tramite il portale PagoPa.
Elenco Avvisi
In alto vediamo subito 3 funzionalità. Nel dettaglio:
  • Esporta Esporta in Excel tutti gli avvisi di pagamento
  • Aggiorna Stato Aggiorna massivamente lo stato di pagamento degli avvisi
  • Filtri Serve per ricercare specifici avvisi di pagamento

A seguire l'elenco degli avvisi di pagamento. Nel dettaglio:
  • PROVENIENZA# – ID Associazione Dovuto-Capitolo
  • MODELLO – Descrizione del Tipo dovuto "Padre"
  • TIPO DOVUTO – Descrizione del Tipo dovuto
  • CODICE FISCALE – Indicaper ogni tipo dovuto la percentuale del pagamento da far confluire nel relativo capitolo
  • IUV – Descrizione Capitolo
  • IMPORTO – Descrizione eventuale accertamento collegato
  • DATA DOCUMENTO – Descrizione eventuale fornitore collegato
  • DATA PAGAMENTO – Descrizione eventuale fornitore collegato
  • AVVISO – Descrizione eventuale fornitore collegato
  • RICEVUTA – Descrizione eventuale fornitore collegato
  • OPZIONI – Permette l'aggiornamento dello stato o l'eliminazione dell'annullamneto dell'avviso di pagamento
  • INFORMAZIONI – Permette la visualizzazione dei dettagli dell'avviso di pagamento selezionato





4. FUNZIONE "RICONCILIAZIONE"
La funzione "Riconciliazione" ha lo scopo di ottenere automaticamente la corretta riconciliazione tra i flussi di pagamento e la contabilità finanziaria dell'Ente.


5. APPENDICE RICONCILIAZIONE

La seguente guida ha lo scopo di informare la modalità di compilazione delle informazioni contabili che sono collegate direttamente alla generazione del documento relativo alla posizione debitoria col relativo modello di pagamento inviata o da inviare all'intermediario.

Gli intermediari attualmente gestiti sono:

  • MyPay Regione Veneto
  • MyPay Provincia di Trento
  • Credemtel
  • FVG Pay

 

Esempi di compilazione delle informazioni di bilancio, si ricorda che l'anno risulta sempre un'informazione che deve essere presente.

Presenza di CAPITOLO, ARTICOLO e ACCERTAMENTO


<bilancio>
 <capitolo>
   <codCapitolo>CODICECAPITOLO/CODICEARTICOLO/ANNO</codCapitolo>
   <accertamento>
      <codAccertamento>NUMEROACCERTAMENTO/ANNO</codAccertamento>
      <importo>161.47</importo>
   </accertamento>
 </capitolo>
 <capitolo>
   <codCapitolo>CODICECAPITOLO/CODICEARTICOLO/ANNO</codCapitolo>
   <accertamento>
      <codAccertamento>NUMEROACCERTAMENTO/ANNO</codAccertamento>
     <importo>16</importo>
    </accertamento>
 </capitolo>
</bilancio>

 

Presenza di CAPITOLO e ACCERTAMENTO


<bilancio>
 <capitolo>
   <codCapitolo>CODICECAPITOLO/ANNO</codCapitolo>
   <accertamento>
     <codAccertamento>NUMEROACCERTAMENTO/ANNO</codAccertamento>
     <importo>161.47</importo>
   </accertamento>
 </capitolo>
 <capitolo>
   <codCapitolo>CODICECAPITOLO/ANNO</codCapitolo>
   <accertamento>
     <codAccertamento>NUMEROACCERTAMENTO/ANNO</codAccertamento>
     <importo>16</importo>
   </accertamento>
 </capitolo>
</bilancio>

 

 

Presenza del solo CAPITOLO
<bilancio>
 <capitolo>
   <codCapitolo>CODICECAPITOLO/ANNO</codCapitolo>
   <accertamento>
     <importo>161.47</importo>
   </accertamento>
 </capitolo>
 <capitolo>
    <codCapitolo>CODICECAPITOLO/ANNO</codCapitolo>
   <accertamento>
     <importo>16</importo>
   </accertamento>
 </capitolo>
</bilancio>

 




MANUALE

API

La piattaforma "PAGOPA" oltre ad offrire un'interfaccia WEB, mette a disposizione delle API REST equivalenti per poter essere interrogate da eventuali applicativi terzi.

Tutta la documentazione relativa alle API REST si può trovare al seguente link: https://pagopa.accatre.it/demo_comm/api/v1/docs/

REPORT

ASSISTENZA

Sempre nella piattaforma dedicato all'assistenza e nel blocco di funzioni 'segnalazioni' è possibile interagire direttamente con il servizio di assistenza.
Assistenza
In tale finestra dopo aver inserito il servizio di riferimento all'interno dell'apposita funzione è possibile riportare la richiesta di assistenza e un'eventuale file a supporto della descrizione, Quindi tramite la funzione 'invia Segnalazione' inoltrare la richiesta direttamente val servizio di assistenza.

Una volta inoltrata la segnalazione viene immediatamente processata dal nostro servizio di assistenza la cui attività di risoluzione a quanto richiesto viene notificato direttamente nella pagina iniziale tramite la comparsa di una notifica che compare nel blocco delle funzioni 'segnalazione' sotto forma di pallino numerato che lampeggia.

Una volta entrati nel blocco di funzioni 'segnalazioni' sulla destra è quindi possibile sia verificare quanto riportato dall'assistenza che iniziare un'interazione. L'interazione inizia quindi con la selezione della segnalazione direttamente nel codice che la identifica e agendo con il tasto 'carteggio' o a conclusione esaustiva della relazione con il tasto fine.
Assistenza dettaglio

MANUALISTICA

La manualistica della piattaforma è ramificata e distribuita all'interno della piattaforma stessa su ogni finestra su cui si sta svolgendo l'attività. Le istruzioni di dettaglio descrivono sia il contenuto della pagina web, che le funzionalità interattive, permettendo all'utilizzatore un'agevole fruizione del servizio.

APPROFONDIMENTI NORMATIVI DI DETTAGLIO